Il telesoccorso per gli anziani è un sistema di sicurezza che consente alla persona di contattare direttamente una centrale operativa che provvede a mobilitare i soccorsi e a verificare le condizioni di salute della persona che ha il dispositivo. Questo strumento è in grado di avviare automaticamente una chiamata in caso di emergenza medica e può essere integrato con un sistema di videosorveglianza dell’ambiente circostante.
Sistema di assistenza personalizzato per gli anziani a domicilio
Questa soluzione è particolarmente utile per le persone anziane che vivono da sole e sono a rischio di incidenti domestici. In questo modo, l’operatore della centrale operativa può fornire al servizio sanitario una descrizione dettagliata dell’emergenza in corso. Il telesoccorso si riferisce ad un sistema di supporto sociale e assistenziale per anziani o persone fragili che vivono a casa propria, che utilizza allarmi, servizi di emergenza e chiamate di “supporto” da un centro servizi per fornire assistenza. Questo sistema ha una natura prevalentemente sociale, ma ha anche un collegamento sfumato con il settore sanitario, al fine di garantire una continuità assistenziale. L’obiettivo finale di www.telesoccorsoanziani.it è di facilitare l’esecuzione di attività assistenziali eseguibili principalmente a domicilio, in base a programmi specifici di accompagnamento dell’assistito. Queste attività possono essere integrate con altre prestazioni mediche-sanitarie fornite in remoto o di persona, all’interno di servizi sanitari basati su sistemi di Telemedicina, che offrono percorsi diagnostici e terapeutici.
Come funziona il telesoccorso anziani
La teleassistenza consiste nel fornire supporto tecnico a distanza da parte di specialisti tramite l’interazione con il sistema locale del fruitore del servizio. L’assistente ha la capacità di operare in modo autonomo, inviando comandi e analizzando le risposte del sistema senza la necessità di un’intermediazione locale. Questo tipo di assistenza è possibile solo su sistemi che sono stati appositamente progettati per supportare questa prestazione o che sono stati modificati per questo scopo. Per garantire un’efficace teleassistenza, è necessaria una connessione dati bidirezionale di capacità adeguata. Il telesoccorso diretto può essere attivato automaticamente, e può avvenire anche senza la presenza dell’utilizzatore finale. La rete internet è comunemente utilizzata per fornire assistenza a sistemi di elaborazione dati, poiché lo sfasamento temporale non ha un impatto significativo.