Il pampepato è uno dei prodotti tipici della zona di Ferrara probabilmente più rinomato e apprezzato anche nel resto d’Italia. È un dolce caratteirstio delle festività natalizie, la cui ricetta prevede la presenza di miele, frutta secca, spezie e cioccolato o cacao.
Si tratta di un dolce molto antico, legato a tradizioni storiche, e ancora oggi viene preparato in base alla ricetta originale, tramandatasi nel corso dei secoli. Infatti, la storia di questo noto dolce ferrarese ha inizio nel Seicento, quando le monache ospiti del monastero Corpus Domini, situato proprio nella città di Ferrara, ritrovarono un’antica ricetta dell’epoca del Rinascimento e decisero di riproporla, con l’intenzione di utilizzare anche il cacao, un prodotto da poco tempo diffusosi in Europa.
Il nome del dolce, pampepato, non si riferisce alle spezie, comunque presenti nella ricetta, soprattutto cannella, zenzero e chiodi di garofano, ma all’intento di dedicare tale preparazione al Papa: il nome originale del dolce pare infatti che fosse Pan del Papa.
In passato, il pampepato era riservato a pochi, ma nel corso del tempo si diffuse l’usanza di prepararlo in occasione delle festività del Natale, anche perché la spessa copertura di cioccolato ne garantiva la lunga conservazione.
Un dolce con molteplici varianti
Successivamente, il pampepato si è diffuso non solo nell’area ferrarese ma in tutto il Nord e Centro Italia, generando inoltre una serie di variazioni: dall’aggiunta di noci, nocciole e pinoli oltre alle mandorle, alle scorze di arancia candita, alle spezie di diverso genere, al vino Marsala e così via.
La forma del pampepato ferrarese è ancora oggi quella del tempo, a cupola, rivestita interamente di cioccolato fondente. Il dolce si serve per tradizione come dessert, al termine del pranzo di Natale, spesso si usa tagliarlo in piccoli pezzi e disporli su un vassoio, in maniera tale che gli ospiti possano servirsene secondo le preferenze personali.
Per chi non ha tempo di preparare il pampepato a casa, si raccomanda di acquistarlo presso un laboratorio di pasticceria artigianale, che conosca alla perfezione la storia e la tradizione locale e che sia in grado di preparare un pampepato perfetto.