Come rinnovare le porte interne di casa

Dopo qualche anno, è facile che ci si stufi della propria casa. L’arredo sempre superato e gli ambienti sono noiosi, per nulla in linea con gli ultimi trend in fatto di interiore design. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di cambiare mobili e arredi ogni volta che gli pare. Non si tratta solo di un aspetto economico ma non è nemmeno sostenibile comprare nuovi mobili e buttare via i vecchi dopo pochi anni.

Ci sono però tanti piccoli trucchi che consentono di rinnovare lo stile di casa a basso costo. Un esempio potrebbe esser quello di cambiare disposizione ai mobili. In tanti contesti diversi, si può ottenere un bell’effetto cambiando i tessili come tappeti, rivestimenti del divano, cuscini, tendaggi. Vediamo però alcune idee per rinnovare in particolare le porte interne di casa.

Cambiare le maniglie

L’idea migliore che ci sia per rinnovare le porte interne di casa è quella di sostituire le maniglie. In pochi ci fanno caso ma le maniglie sono un elemento che caratterizza molto lo stile e l’aspetto di una porta. Proprio come capita per altri elementi della casa, anche le maniglie vanno scelte in base allo stile che più piace. Maniglie moderne o dallo stile retrò fanno un effetto completamente diverso: provare per credere. Sostituire le maniglie delle porte è un gioco da ragazzi, soprattutto per chi si diletta già coni lavoretti di casa e ha un laboratorio dedicato al fai da te dove tiene strumenti e macchinari vari come la saldatrice o la rivettatrice pneumatica.

Verniciare

Un’altra idea potrebbe essere quella di verniciare le porte con una tinta diversa. È una soluzione che si può fare solo se le porte sono in legno. Occorre una levigatrice a nastro per togliere la vernice vecchia dallo stipite dove è un po’ complesso operare e dalla porta che invece può esser smontata facilmente. Nei punti più difficili, meglio aiutarsi con della carta abrasiva. Se invece la porta è in laminato, occorre prendere in considerazione la verniciatura o la laccatura, meglio se professionale poiché è un lavoro più complesso di quanto possa sembrare.